Location CAGLIARI
Mappa location principali
Legenda:
Palazzo dei Congressi - Centro dei Congressi di Cagliari
Sede delle sedute in plenaria e dei workshop del venerdì
P.za Efisio Puddu, 09126 - Cagliari (CA)
Ingresso pedonale CONI
Convento San Giuseppe
Sede della cena delle associate e degli associati
Via Paracelso, 16, 09131 Cagliari (CA)
Centro congressi Cagliari
Sede delle sedute in plenaria e dei workshop del venerdì.
Nel cuore del Mediterraneo, con una vista spettacolare sul Golfo degli Angeli, sorge il Centro Congressi di Cagliari: una struttura moderna e altamente attrezzata che si distingue in Europa per le sue strutture all'avanguardia e le tecnologie di settore di ultima generazione.
Con una capacità che supera i 3.000 posti, distribuiti su un'area espositiva di ben 36.000 metri quadrati, il Centro è una delle sedi più imponenti e versatili d'Europa.
Situato all'interno del Quartiere Fieristico della Sardegna, il Centro dei Congressi rappresenta un fiore all'occhiello per la città di Cagliari, grazie alla sua posizione privilegiata nel Mediterraneo.
PARCHEGGI
La Fiera Internazionale della Sardegna offre ampi e comodi parcheggi.
E’ disponibile un’area adiacente all’ingresso del Palazzo dei Congressi situata in in Via Emanuele Pessagno, in prossimità allo Stadio CONI, che garantisce un facile accesso e una gestione ottimale della viabilità.
Palazzo dei Congressi - Plenaria
La Sala Pasolini, situata al primo piano del Palazzo dei Congressi, è una location esclusiva in grado di ospitare fino a 900 persone su comode sedute in un ambiente moderno e funzionale.
Con la sua struttura a anfiteatro, la sala si presta perfettamente per eventi di grande rilevanza.
Palazzo dei Congressi - Workshop
Sala Pasolini: situata al primo piano, ospita fino a 900 pax
Sala Riunioni: situata al piano terra, ospita fino a 45 pax
Sala Deledda: situata al piano terra, ospita fino a 120 pax
Sala Dessi + Sala Satta: situate al piano terra, ospitano fino a 100 pax
Convento San Giuseppe
Sede della cena delle associate e degli associati.
Anticamente era la casa dell’acqua, il parco di Molentargius entrava di
prepotenza sin qui, attraversando la campagna, ma era già abitato dai
primi monaci che da questo luogo controllavano il commercio del sale,
l’oro bianco della Sardegna del sud. A poco a poco gli uomini hanno
conquistato metro per metro coltivando la terra con il lavoro e l’impegno
della bonifica regalando ai fenicotteri ai cavalieri d’Italia alle avocette e
alla natura un luogo di incomparabile bellezza.
In principio era Santa Maria delle Vigne, una piccola chiesa campestre,
nel Medioevo, al tempo dei Giudicati. I monaci Vittorini ne fecero un
convento, dove la preghiera si accompagnava al lavoro nei campi. Secoli
dopo, nel ‘600, gli Scolopi lo dedicarono a San Giuseppe Calasanzio.
Nell’800 diventò proprietà della famiglia che lo possiede ancora oggi.
Per più di un secolo continuò ad essere il centro di una fattoria davanti
a Cagliari, infine la città si allargò fino a racchiuderlo. Più di venticinque
anni fa, dopo un restauro attento e amorevole, è rinato come luogo
di incontro, di festa, di accoglienza. Da allora ha ospitato eventi
significativi come matrimoni, battesimi, ricevimenti cene di gala ed
eventi. In fondo convento deriva da ‘convenire’, che significa riunirsi.
La riuscita dei convegni è data dalla possibilità per i partecipanti di
conoscersi, incontrarsi e discutere informalmente prima o dopo gli
interventi, dall’atmosfera accogliente e dal comfort offerto. In questo il
servizio di ristorazione, gli spazi verdi fra buganvillea e palme, i grandi
giardini coperti e il clima magnifico che regala Cagliari sono sempre una
carta vincente.








